Chi siamo
Marc Placide María Arbinet nato il 14 giugno 1954 a Digione nella regione di Borgogna in Francia. Venne ordinato sacerdote a Roma da Mons. Pierre Martin Ngô Dình Thuc ( Senza il permesso della Santa Sede) secondo il rito del Pontificale Romano di Leone XIII "Apostolicae Curae" il 16 luglio 1976, giorno della solennità della Beata Vergine del Monte Carmelo -https://meramo.net/ewExternalFiles/Fattichedannomoltodapensare.pdf - il 25 agosto 1976 consacrato vescovo. Divenne vescovo palmariano il 15 settembre 1976 per mano dei Vescovi Clemente Domínguez y Gómez e Manuel Alonso Corral (Successione Apostolica Romama di Thuc) nella Cattedrale di Nostra Signora Incoronata a Palmar de Troya - DA LEGGERE - Vescovi consacrati e loro successioni, posizione numero 32, Marc Placide Arbinet - https://it.m.wikipedia.org/wiki/Clemente_Domínguez.- Dopo essere stato novizio in diversi monasteri, Arbinet è stato ordinato sacerdote e vescovo a Roma da un vescovo cattolico romano dissidente. Sacerdote integralista, scomunicato nel 1977 dall'arcivescovado di Autun, condanna successivamente confermata da Roma. Dal 1978 è responsabile della comunità di Notre-Dame de Satonnay Regina dei Poveri. Il vescovo Ngô Đình Thuc consacrò i primi cinque vescovi palmariani dopo un'attenta valutazione, per assicurare la continuità della Chiesa Cattolica. "L'atteggiamento di Mons. Thuc non è riprovevole, ma è anche altamente lodevole ! In nessun modo può essere rimproverato per le consacrazioni di Palmar." (Dr. Kurt Hiller, "The Case Barbara", Einsicht, Aug.1982, p.26).
CONSACRAZIONI EPISCOPALI PALMAR DE TROYA DEL 1976
L'Arcivescovo Pierre Martin Ngô Dình Thuc convinto che una crisi stesse devastando la Chiesa Cattolica e subendo la crescente influenza dei cattolici sedevacantisti,consacrò numerosi vescovi senza il permesso della Santa Sede. Palmar de Troya è una cittadina, vicino a Siviglia dove negli anni 70 fu luogo di alcune apparizioni mariane. L'arcivescovo Thục credette a queste rivelazioni mistiche e nel dicembre del 1975 si recò a Palmar de Troya. Lì contro la volontà della Santa Sede, ordinò cinque vescovi. Nel frattempo Clemente Domínguez y Gómez fondò la Chiesa Cattolica Palmariana. Dal 2016 essa è guidata da papa Pietro III. Per questo motivo, Thục e i vescovi da lui ordinati furono scomunicati da papa Paolo VI.


L'Arcivescovo Pietro Martino Ngô-dinh Thuc, arrivò a El Palmar de Troya-Sevilla, Spagna, il 24 dicembre 1975. Convinto che la sua missione a El Palmar fosse quella di compiere le ordinazioni e le consacrazioni, la notte di Capodanno del 1975, ben oltre il 1° gennaio 1976, Pietro Martino, nel Lentisco del Palmar de Troya, ordinò al sacerdozio cinque membri dell'Ordine dei Carmelitani del Volto Santo, tra cui Clemente Domínguez y Gómez, Manuel Alonso Corral e Paul Fox. La sera dell'11 gennaio 1976, festa della Sacra Famiglia, consacrò come Vescovi Padre Clemente Domínguez y Gómez, Padre Manuel Alonso Corral, Padre Francis Bernard Sandlere, Padre Camilo Estevez Puga de Maside e Padre Michael Thomas Donnelly.

CERTIFICATI DELLE ORDINAZIONI PADRE DI IOIA PATRICK
- ORDINAZIONE DIACONALE 6/07/2024 PER MANO DEL VESCOVO JEAN GERARD ROUX
- ORDINAZIONE PRESBITERALE 25/12/2024 PER MANO DEL VESCOVO MARC PLACIDE ARBINET



TRADUZIONE DEL LITTERAE APOSTOLICAE
Pio, Pontefice dei Pontefici XI
In virtù dei pieni poteri della Santa Sede Apostolica, istituiamo come Nostro Legato Pietro Martin Ngô-dinh Thuc, Vescovo titolare di Saigon, per gli scopi a Noi noti, con tutti i poteri corrispondenti. Dato a Roma, presso San Pietro, il quindicesimo giorno di marzo 1938, nel diciassettesimo anno del Nostro Pontificato.
(firmato)
Pio, Pontefice dei Pontefici XI
MANDATO PAPALE DI PIO XI
Con lo scoppio della guerra di Corea degli anni 50 l'arcivescovo Pierre Martin Ngô Đình Thục ricevette dal Papa Pio XI le facoltà per poter ordinare sacerdoti e vescovi in Vietnam nel caso in cui le comunicazioni non fossero state possibili con il Vaticano, per assicurare la continuità della Chiesa Cattolica Romana. La crisi politica imperversava nel sud-est asiatico. Il presidente del Vietnam Ngô Đình Diệm fu rovesciato e assassinato il 2 novembre 1963. Thục sopravvisse agli sconvolgimenti politici in Vietnam perché si trovava a Roma per partecipare al Concilio Vaticano II. In seguito per ragioni politiche all'arcivescovo Thục non fu permesso di tornare in patria e incominciò così la sua vita in esilio, inizialmente in Italia poi in Francia. Il 17 febbraio 1968 Paolo VI accettò la sua rinuncia al governo della diocesi di Sesina e lo nominò arcivescovo titolare di Bulla Regia.
SEDEPRIVAZIONISMO
Il Sedeprivazionismo sostiene che la Sede Apostolica sia da ritenersi vacante a seguito dell'approvazione della Dignitatis Humanae sulla libertà religiosa. Dal 1965 si ritiene quindi che la cattedra di San Pietro sia occupata solo materialmente dagli eletti dei conclavi. Le persone elette dai conclavi sarebbero rimaste solo in potenza papi, in quanto soggetti umani designati al papato. Tali papi solo canonicamente eletti, insegnando in veste di pastori della Chiesa dottrine già condannate come eretiche dal Magistero ecclesiastico, manifesterebbero pubblicamente di fatto di essere privi di quell'autorità di origine divina che preserva il papa dall'errore sia nel suo magistero straordinario che in quello ordinario e universale. Cristo sceglie direttamente il suo vicario in terra, garantendone il carattere di infallibilità magisteriale. Si ne desume che al momento dell'accettazione dell'elezione al papato, gli eletti dal Conclave abbiano accettato solo esteriormente ponendo in realtà interiormente un ostacolo.

Mons. Ngô Đình Thục in udienza da Papa Paolo VI nel 1968 presso la Santa Sede

Papa Paolo VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini è stato il 262º papa della Chiesa Cattolica e vescovo di Roma. Paolo VI decise di continuare il Concilio Vaticano II e lo portò a compimento nel 1965. Lo guidò in un periodo di rivolgimenti ideologici e aprendo fortemente verso i temi del Terzo mondo e della pace. Confrontandosi con conflitti, interpretazioni e controversie, egli condusse personalmente i lavori.
Lineaggi Episcopali
https://www.agerecontra.it/wp-content/uploads/2017/09/2017_09_13-Thuclineage1.1.pdf
Crea il tuo sito web con Webador